- guarire
- gua·rì·rev.tr. e intr. FO1a. v.tr., rimettere in salute, far tornare sano: quel medico lo ha guarito da una malattia considerata incurabile, la dieta e il riposo lo guariranno meglio di qualsiasi medicinaSinonimi: curare, ristabilire.1b. v.tr., far passare una malattia: lo sciroppo mi ha guarito il mal di golaSinonimi: curare, debellare, 1sconfiggere.2a. v.tr., fig., liberare da un male morale: questa lezione lo ha guarito da tutte le sue fisimeSinonimi: redimere, 1riscattare.2b. v.tr., fig., far passare una sofferenza, un'abitudine, un vizio o sim.: il tempo guarisce molti mali3a. v.intr. (essere) tornare a essere sano, riacquistare la salute: penso che guarirai presto, è guarito dal morbilloSinonimi: rimettersi, riprendersi, ristabilirsi.Contrari: aggravarsi, ammalarsi.3b. v.intr. (essere) di una malattia, aver fine, scomparire: la polmonite guarisce con estrema lentezzaSinonimi: passare, risolversi, scomparire.Contrari: aggravarsi.3c. v.intr. (essere) di una ferita, rimarginarsi: la sbucciatura del mio ginocchio è ormai completamente guaritaSinonimi: cicatrizzarsi.4. v.intr. (essere) fig., liberarsi da un male morale: guarire dall'invidia, da una brutta abitudine, dal vizio del giocoSinonimi: redimersi, riscattarsi.Contrari: asservirsi.\VARIANTI: guerire.DATA: 1Є metà XIII sec.ETIMO: dal fr. ant. *guarir, dal franc. *warjan "tener lontano" e "difendere".
Dizionario Italiano.